Il tuo spazzolino è davvero pulito?

Lo spazzolino è l’attore principale dell’igiene orale, supportato da dentifricio, filo interdentale e collutorio.

Se tutti riconoscono che lo spazzolino è lo strumento ideale per la pulizia della bocca, pochi ricordano l’importanza di mantenerlo pulito!

Lo usiamo quotidianamente (un’igiene orale corretta infatti dovrebbe essere eseguita subito dopo ogni pasto e almeno 3 volte al giorno) e lo riponiamo senza preoccuparci della quantità di batteri circostanti.
La pulizia dello spazzolino è fondamentale e ha un’influenza determinante sulla salute orale!

Ecco alcuni semplici consigli per garantire l’igiene del vostro spazzolino:

  • non condividere lo spazzolino: è sicuramente un gesto poco igienico e la migrazione di germi e batteri aumenta il rischio di infezioni;
  • evitare che gli spazzolini si tocchino: Il contatto può generare infatti contaminazione batterica;
  • posizionare lo spazzolino almeno a 2 metri dalla toilette: ogni risciacquo libera micro gocce d’acqua contaminata, che vanno a depositarsi sugli oggetti circostanti;
  • riporre lo spazzolino in verticale: tale orientamento facilita lo scolo dell’acqua e mantiene lo spazzolino più asciutto e pulito;
  • sciacquare dopo l’uso: attraverso questa semplice azione vengono eliminati i residui di dentifricio, i germi, i batteri ed i residui di cibo;
  • sostituire lo spazzolino ogni 3 mesi: anche prima se le setole risultano deformate. Lo spazzolino dei bambini va cambiato più frequentemente.
Recommended Posts

Leave a Comment